
Media e pubblicazioni
Idee. Conoscenza. Emozioni.
La nostra azienda è piena di storie. Qui imparate a conoscere il mondo maxon. Da interviste e resoconti sulle applicazioni fino alla nostra rivista per i clienti e ai cataloghi dei prodotti.
maxon
Dietro a ogni storia c’è la nostra curiosità e la volontà di trovare nuove soluzioni e di ampliare i limiti di ciò che è possibile per i nostri clienti.

Driven rivista
Domande sul futuro e risposte dal mondo tecnico.
Insieme agli esperti, diamo uno sguardo al futuro. Stiamo colonizzando Marte, decifrando l'algoritmo del cervello umano e affrontando il cambiamento climatico grazie all'intelligenza artificiale. Siamo troppo ottimisti? La soluzione è veramente la tecnologia? Scoprite cosa ci guiderà nel futuro.
Leggi l'e-paperCatalogo dei prodotti
La nostra gamma di prodotti 2025/26.
Date un'occhiata all'offerta di motori, riduttori, sensori ed elettroniche di controllo.

driven
Tutte le edizioni nell’archivio.
Storie emozionanti, interviste con esperti, fatti sorprendenti e interessanti contributi tecnici relativi alla tecnologia di azionamento. Leggete altre edizioni della rivista per clienti di maxon.


Storia di maxon
Una storia di umili rivoluzionari.
Il nostro film "Dear little razor" racconta l'affascinante percorso degli azionamenti maxon dal cuore della Svizzera fino a Marte.
Storia dell'azienda maxon.
1961 – Calcio di inizio
La Interelectric AG viene fondata il 5 dicembre 1961 come sede produttiva del gruppo elettrico BRAUN di Francoforte. Dove? Proprio nel pittoresco paese di Sachseln, nel cantone Obvaldo in Svizzera.
1963 – Lamine di rasatura per rasoi BRAUN
Inizio della produzione di articoli galvanoplastici rivestiti in metallo. L'articolo più significativo è rappresentato dalle lamine di rasatura per i famosi rasoi BRAUN. Viene inoltre creato un reparto di sviluppo per dispositivi elettromeccanici.
1968/1969 – Sviluppo dei motori DC maxon
È la pietra miliare di tutte le innovazioni successive: lo sviluppo di motori a corrente continua con rotore senza ferro e dei motori DC. Il vantaggio: senza ferro, il rendimento è quasi doppio rispetto a quello dei motori tradizionali. Vengono brevettati l'avvolgimento a forma romboidale e il processo di produzione e viene registrato il marchio maxon.
1979 – Fondazione di maxon motor GmbH
I motori maxon vengono utilizzati in dispositivi di uso quotidiano come calcolatrici e registratori video o audio. Interelectric AG di Monaco fonda la prima consociata: maxon motor GmbH
1981 – Espansione negli USA
Il mercato statunitense diventa sempre più importante per l'azienda del cantone Obvaldo. Di conseguenza Interelectric AG acquisisce il suo partner di distribuzione di San Francisco cambiandone il nome in maxon precision motors, inc.
1989 – Produzione in Germania
Interelectric avvia la sua attività a Sexau (Germania) per la produzione di riduttori planetari e riduttori con pignoni in linea.
1997 – Il primo rover su Marte
Sul primo rover destinato a muoversi sul Pianeta rosso, il "Sojourner" della NASA, vengono installati undici motori DC maxon.
1999 – Diventiamo maxon motor
All'inizio del nuovo millennio l'azienda subisce una ristrutturazione: "Interelectric" diventa "maxon motor ag".
2004 – Un nuovo atterraggio su Marte
I rover della NASA "Spirit" e "Opportunity" atterrano su Marte. Sono azionati da 35 motori maxon, montati nell'azionamento dei bracci robotici, nella perforatrice per roccia, nel meccanismo di comando e in quello di controllo delle telecamere e delle sei ruote high-tech.
2004 – Nuova sede produttiva in Ungheria
maxon motor ag acquista un nuovo stabilimento di produzione a Veszprém (Ungheria), dove vengono realizzati gruppi per sistemi di azionamento.
2007 – Fondazione dell'unità medica
Dopo la fondazione della divisione medica vengono sviluppati azionamenti di precisione anche per pompe per insulina, protesi e robot chirurgici.
2010 - Premio per l'Innovazione al nostro motore che può resistere a condizioni estreme
Nel 2010 maxon motor riceve il Premio per l'Innovazione istituito dalla Camera di commercio della Svizzera Centrale. La società ha saputo convincere la giuria con il suo nuovo motore di precisione adatto a condizioni di impiego estreme, l'EC 22 HD. Questo motore è in grado di resistere a temperature superiori a 200 °C.
2012 – Novità mondiale: il configuratore online
maxon presenta il configuratore online, con cui è possibile configurare e ordinare con pochi clic azionamenti maxon X drives per motori, riduttori, sensori e unità di comando.
2013 – Inizio della produzione in Corea del Sud
Per sostenere l'attività dell'azienda in Asia orientale, maxon motor manufacturing Co., Ltd. inizia a produrre motori a corrente continua senza spazzole a Sejong (Corea del Sud).
2014 – maxon a caccia di comete
Per la prima volta gli azionamenti maxon atterrano su una cometa: per raggiungere la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, la sonda spaziale europea Rosetta ha dovuto viaggiare per ben 10 anni nello spazio. Due motori DC maxon hanno resistito nel vuoto per tutti questi 10 anni.
2015 – Ingresso nel settore delle e-bike
Con un motore posteriore per biciclette potente e compatto, maxon motor fa il suo ingresso nel settore delle e-bike. Il gruppo motore sviluppato e fabbricato in Svizzera permette di passare da 0 a 30 km/h in soli 3 secondi.
2016 – La prima Cybathlon
Il Politecnico Federale di Zurigo (ETH) organizza la prima Cybathlon, con la partecipazione di oltre 80 squadre provenienti da tutto il mondo, i cui atleti assistiti da macchinari si sfidano in sei discipline. maxon sostiene questo grande evento fin dall'inizio come sponsor e partner.
2017 – Acquisizione di zub machine
maxon motor acquisisce la società svizzera zub machine control AG ampliando così il suo portfolio di prodotti con controller master intelligenti.
2018 – Acquisizione di Parvalux UK
Il gruppo maxon motor acquisisce il produttore britannico di motori elettrici con riduttori Parvalux Electric Motors Ltd. aggiungendo al suo portfolio potenti azionamenti AC e DC.
2018 – Apertura dell'Innovation Center
Viene aperto l'Innovation Center di maxon con sede in Svizzera. In modernissime camere bianche vengono prodotti microazionamenti per tecnologia medicale.
2019 – Produzione negli USA
A marzo 2019 è stato inaugurato il primo stabilimento di produzione negli USA. L'edificio si trova a Taunton, nello Stato Federale del Massachusetts, e ospita le fasi di progettazione, produzione e vendita.
2019 – Le soluzioni di sistema acquisiscono un'importanza sempre maggiore
maxon passa da fornitore di componenti a fornitore di sistemi. In collaborazione con i clienti vengono sviluppate sempre più spesso soluzioni meccatroniche complete dotate di motore, riduttore, sensori, controller, batterie e software.
2019 – Rebranding come maxon
maxon motor diventa maxon. L'azienda si sottopone a un processo di ristrutturazione a livello globale per garantirsi un buon posizionamento sul mercato dei sistemi e proseguire così il suo percorso di crescita. Il marchio maxon è il nuovo volto di questa strategia.
2020 – Nuovi motori per il mercato degli UAV e della robotica
In collaborazione con Flybotix, una start-up attiva nel settore dei droni, maxon sviluppa dei motori BLDC ottimizzati per un nuovo tipo di droni da ispezione. Assieme alla start-up robotica ANYbotics, maxon sviluppa sistemi di azionamento per robot da ispezione autonomi.
2021 – Per la terza volta su Marte
Il rover "Perseverance" atterra su Marte. In questa ambiziosa missione vengono utilizzati vari azionamenti elettrici maxon: ad esempio per sollevare in volo l'elicottero in dotazione o per movimentare il braccio robotico che trasporta i campioni di roccia.
2022 – Oltre 60 anni di maxon
maxon festeggia il suo giubileo assieme a oltre 3.000 collaboratori in tutto il mondo, 9 impianti produttivi e una rete di distribuzione presente in 40 paesi.
Dal centro della Terra fino a Marte.
Tecnologia medicale
Tutto sulle nostre serie di prodotti per dispositivi medici impiantabili attivi, pompe per insulina, robot per sala operatoria, strumenti elettrici o protesi.
Mobilità
Scoprite di più sugli azionamenti maxon per mobilità elettrica, settore automotive e robotica.
Automazione per laboratorio
Altamente precisa e affidabile. I nostri prodotti per robot da laboratorio e strumenti di analisi offrono un’elevatissima precisione e un’alta produttività.
Semiconduttori
Informazioni sulle nostre sedi di produzione specializzate e sui sistemi di azionamento per processi come waterlifting, incisione, lucidatura, lappatura e Pick & Place.
Oil & Gas
Scoprite di più sui nostri prodotti per generatori downhole, micropompe idrauliche, attrezzi di posa o sistemi di misurazione.
Testing
Sistemi di azionamento sul banco di prova: durante la fase di sviluppo sottoponiamo i nostri prodotti a sollecitazioni estreme nel nostro laboratorio.

Comunicazione aziendale
Il contatto per i media
Contattateci per richieste della stampa o sui contenuti. I nostri specialisti della comunicazione sono lieti di fornirvi informazioni su novità e story del mondo maxon.

Daniela Renzo
Informazioni
Argomenti di interesse.
Young Engineers Program (Programma per giovani ingegneri)
YEP è una piattaforma internazionale per giovani talenti, istituti di studio superiori e start-up di tutto il mondo. Qui realizziamo straordinari progetti innovativi e promuoviamo metodi di progettazione d'eccellenza.
Tecnologia
Le nostro tecnologie chiave si basano su 60 anni di esperienza nella combinazione di microcomponenti meccanici e sistemi elettrotecnici. Oggi spostiamo sempre più in avanti i confini del fattibile e investiamo in modo mirato in ricerca e sviluppo.
Lavora presso maxon
Offriamo un percorso di inserimento adatto in un settore entusiasmante per ogni livello professionale. Nella sezione Lavora con noi potete visualizzare le posizioni vacanti e i referenti da contattare.
Blog
Interviste, reportage, casi d'uso: la nostra azienda è piena di storie! Scoprite story interessanti dall’universo maxon.