maxon Story

Pareti verdi per contrastare il cambiamento climatico

Moosmaschine_1_1800x1200Moosmaschine_1_1800x1200

Cambiamento climatico, inquinamento da polveri sottili e inverdimento degli spazi abitativi urbani sono argomenti chiave per il futuro della nostra società. In tutto il mondo gli urbanisti sono alla ricerca di soluzioni per un'architettura e infrastruttura verde. Per affrontare le sfide ecologiche, la cooperativa edilizia Gartenheim ha condotto una ricerca di otto anni mirata allo sviluppo di sistemi avanzati di rinverdimento verticale, azionati da maxon.

Architettura verde e giardini verticali: una tendenza del futuro

Giardinaggio urbano, giardini comunitari e architettura verde delle città: gli spazi verdi cittadini come risorsa per l'umanità e l'ambiente sono in voga. E a ragione: dopo tutto le città sono considerate gli spazi abitativi ospitali del futuro in grado di attirare un numero sempre crescente di persone. Al contempo, le persone desiderano sempre più la natura e l'elevata qualità della vita che sembra promettere. Questo sviluppo pone le città di tutto il mondo di fronte alla sfida del miglioramento dall'interno e della ricerca di soluzioni per gestire il crescente inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico.

Nel mondo famosi urbanisti e architetti stanno sviluppando il concetto di città verdi e spesso si trovano davanti allo stesso identico problema: la mancanza cronica di spazio. Per questo sviluppano vision di alti palazzi con foreste integrate e grattacieli in legno da costruire in grandi città come Milano, Tokyo o Parigi.

I progetti prevedono la lotta all'inquinamento dell'aria delle città con una vegetazione lussureggiante sui palazzi (sia in orizzontale che in verticale), a vantaggio del microclima, della riduzione del rumore cittadino e della fornitura di un'ombreggiatura naturale.

L'idea dei giardini sulle pareti degli edifici è nata dal professore Stanley Hart White che l'ha brevettata nel 1938. Anche il famoso artista Friedensreich Hundertwasser ha utilizzato il paesaggio verde nelle sue case mantenendosi però su un piano orizzontale. È stato il paesaggista francese Patrick Blanc che ha infine reso famoso il metodo di Stanley Hart White in tutto il mondo con i suoi giardini verticali.

La macchina per muschio prodotta a Hannover

Günter Haese, chief executive di Wohnungsgenossenschaft Gartenheim, una cooperativa edilizia con sede ad Hannover, si è posto la seguente domanda: com'è possibile integrare le piante nei progetti edilizi della cooperativa in modo che forniscano un valore aggiunto architettonico ed ecologico? Si immagina una Hannover dove i giardini verticali migliorano l'aspetto della città sostituendo le facciate grigie e fungendo al contempo da sistemi biologici di condizionamento dell'aria. Dopo un'intensa ricerca e un confronto scientifico con i biologi, l'ingegnere ha iniziato a sviluppare un sistema di irrigazione universale e modulare dei tappeti in muschio. Gartenheim usa muschi a ridotta manutenzione di un verde lussureggiante che preferiscono gli ambienti acidi, perfetti per gli spazi urbani. Inoltre, le resilienti piante di spore offrono una gamma sorprendente di impressionanti effetti ecologici: catturano le polveri sottili, assorbono gli inquinanti acidi nell'ambiente, aumentano l'umidità dell'aria e hanno un effetto refrigerante dovuto all'evaporazione dell'acqua.

L'irrigazione si è dimostrata più volte la grande sfida nella cura dei giardini verticali. Il muschio non ha radici per recuperare l'acqua di cui necessita, preserva l'umidità nella struttura esterna simile a una spugna. Quindi, sul piano verticale, il muschio può essere irrigato solo frontalmente.

La "macchina per muschio" di Gartenheim è attualmente l'unico sistema che consente un'irrigazione frontale uniforme di grandi superfici e fornisce così al muschio ottimali condizioni di vita anche su un piano verticale artificiale. Per questo la British Bryological Society ha nominato l'innovazione di Hannover come uno dei progetti per muschio più interessanti al mondo.

Moosmaschine_2_1800x1200

Un braccio irrigatore mobile non solo si sposta in alto e in basso sulla superficie in muschio ma vibra anche leggermente durante il suo movimento assicurando che ogni singolo millimetro venga rifornito di acqua.

Un sistema di rinverdimento verticale esclusivo per l'irrigazione di tappeti di muschio

Come funziona il principio dietro l'idea brevettata del sistema di rinverdimento verticale? Un braccio irrigatore mobile non solo si sposta in alto e in basso sulla superficie in muschio ma vibra anche leggermente durante il movimento assicurando che ogni singolo millimetro venga rifornito di acqua. L'acqua in eccesso scorre su un vassoio in acciaio che circonda il muschio e viene riciclata. Ciò significa che l'irrigazione viene controllata in modo ottimale senza annaffiare l'area circostante. L'acqua piovana viene principalmente utilizzata per annaffiare il muschio chiudendo in modo efficiente il ciclo ambientale.

Un tubo oscillante con ugelli con centinaia di piccoli fori si muove uniformemente sulla superficie in muschio. Il design intelligente utilizza circa 180 componenti singoli sviluppati e prodotti da Gartenheim ma i dettagli tecnici sono nascosti alla vista e il sistema stesso è nascosto dietro la superficie verde.

Moosmaschine_4_1800x1200
Moosmaschine_3_1800x1200
Moosmaschine_4_1800x1200
Moosmaschine_3_1800x1200

Due dei sistemi di rinverdimento verticale con la macchina per muschio sono già in azione ad Hannover e altri sono in programma.

1/2

Selezionare i componenti adatti per il sistema di irrigazione è stata una sfida. Non solo i tappeti in muschio ma anche la macchina per muschio e tutti i suoi componenti sono esposti all'umidità. La resistenza alla corrosione è estremamente importante per assicurare che il sistema abbia una vita utile lunga. Günter Haese ha esaminato da vicino molti componenti sottoponendoli a una serie di test rigorosi. Dopotutto il suo progetto di punta per i sistemi di rinverdimento verticale deve essere affidabile e adatto a vincere le sfide del futuro. Resistenza all'usura, prolungata vita utile e una elevata solidità sono stati altri importanti criteri nella selezione delle parti giuste. Alla fine gli azionamenti e gli assi in ceramica di maxon, fornitore mondiale leader di sistemi di azionamento ad alta precisione, hanno soddisfatto gli alti requisiti e fanno ora parte del sistema di rinverdimento verticale.

Il sistema di irrigazione può essere realizzato in diverse misure. Inoltre è possibile integrare le pareti in muschio e il sistema di alimentazione direttamente nella facciata di un nuovo edificio o posizionarlo frontalmente su una casa residenziale come una scultura.

Autore: maxon HQ

© by © maxon motor ag