maxon Inside

Ottimizzazione delle specifiche per i progetti di meccatronica

Template DriveTech 1500x1000 cahier des charges projet meca

Un prerequisito essenziale se desiderate che tutto funzioni, le specifiche di progetto definiscono le necessità e le aspettative del cliente. Descrivono le funzioni che il prodotto deve eseguire e indicano i requisiti tecnici e le esigenze che deve soddisfare. Vi sono diversi tipi di specifiche: le specifiche tecniche contengono i requisiti e i limiti, mentre quelle funzionali descrivono come il prodotto risolve il problema. I progetti meccatronici non fanno eccezione a questa regola. Oltre alle informazioni standard che vengono fornite di routine, qui trovate tre consigli chiave per l'ottimizzazione delle specifiche.

1. Chiedete consiglio agli esperti per scoprire le esigenze non espresse che sono implicite nelle specifiche

Oltre ad ottenere solamente il consiglio degli esperti, il migliore approccio consiste nel creare un team di progetto multidisciplinare che applichi metodi comprovati per fare emergere e indicare chiaramente le esigenze reali del cliente.

“Un'eccellente conoscenza delle funzioni necessarie permette al team di fornire soluzioni ottimizzate per quanto riguarda qualità, costi e aspetti tecnici.”

“In particolare, solitamente utilizziamo processi di ‘analisi funzionale esterna’, ciò significa che mettiamo il prodotto al centro dello studio ed esploriamo accuratamente l'ambiente reale in cui opera il sistema, i limiti (funzionamento, condizioni difficili, manutenzione), e l'intero ciclo di vita, dalla progettazione e alla messa in funzione fino alla messa fuori servizio,” ha spiegato Florent Prothon, responsabile del reparto di progettazione meccatronica di maxon France. “Un'eccellente conoscenza delle funzioni necessarie permette al team di fornire soluzioni ottimizzate per quanto riguarda qualità, costi e aspetti tecnici.” 

Template DriveTech 1500x1000 cahier des charges projet meca 2

A questa analisi funzionale esterna segue poi un'analisi funzionale interna che consiste in un breve briefing di progetto dei moduli meccatronici, delle interfacce e delle varie funzionalità.

Il processo viene solitamente completato con un'analisi dei rischi preliminare che individua gli elementi di innovazione, funzioni nuove e non testate e i punti sensibili dell'interfaccia (che richiedono audit funzionali o test di affidabilità che potrebbero influire sul design tecnico ed economico dell'intera soluzione meccatronica).

In questa fase, le specifiche possono essere sviluppate e concretizzate con il cliente, specificando chiaramente ogni funzione in termini di potenza, tolleranze, flessibilità e modalità di verifica durante il progetto.

A maxon France, i nostri esperti manager di progetti di meccatronica sono attenti alle preoccupazioni del cliente nel corso del progetto così da identificare le esigenze che potrebbero non essere evidenti ma che a volte sono fondamentali per il successo di un progetto. Attenzione e capacità analitiche sono sicuramente il nostro valore aggiunto.

2. Specificare un costo target all'inizio di un progetto di meccatronica

Le specifiche vengono spesso compilate esclusivamente dal punto di vista tecnico.

Tuttavia, specificare un costo target è fondamentale per il successo di un progetto di meccatronica e viene spesso trascurato. Se il costo non viene valutato o valutato in modo inappropriato, ciò influirà sulle scelte tecniche pianificate.

Ad esempio, è irrealistico scegliere i componenti meccatronici più costosi e high-end se il prodotto dovrà essere messo in vendita con un prezzo “entry-level”.

L'integrazione del costo target dall'inizio è di conseguenza un aspetto che gli ingegneri di maxon France affrontano ogni giorno in quanto spesso l'informazione non è riportata nelle specifiche del cliente.

Inoltre, queste considerazioni sui costi sono spesso correlate ai requisiti di qualità, un altro aspetto critico.

3. Includere gli standard qualitativi e le normative nelle specifiche di meccatronica

I requisiti qualitativi e tutti gli aspetti normativi rilevanti per il progetto devono essere accertati in anticipo. È fondamentale conoscere i regolamenti e le norme del settore di applicazione del sistema meccatronico da sviluppare (medico, trasporti, aerospaziale, industriale, ecc.) all'inizio del progetto perché solitamente è un elemento critico per i limiti che devono essere gestiti. Questi elementi vengono discussi con il cliente quando questo ci informa sulle sue esigenze e durante le prime analisi tecnico-economiche.

Questa fase inizia con un audit basato su un modello seguito, se necessario, dall'offerta di un programma di test di resistenza accuratamente progettati in termini di campionamento dei prodotti e tempi di prova, potenzialmente resi più rigorosi in virtù di parametri più rigidi.

Naturalmente, quest'ultimo punto relativo agli standard qualitativi e alle norme che regolano l'applicazione del cliente è fondamentale in termini di impatto su progettazione, sviluppo e produzione commerciale dell'applicazione meccatronica. È un punto fondamentale che, se non definito correttamente, potrebbe alla fine compromettere il lancio del prodotto sul mercato.

Template DriveTech 1500x1000 cahier des charges projet meca 3

Conclusioni

Per concludere, ascoltare le reali esigenze del cliente, stabilire un limite per i costi e definire un quadro dei regolamenti e degli standard è un ottimo modo per ottenere efficaci specifiche di meccatronica per un progetto facile e di successo.

Noi di maxon France crediamo che questi tre principi siano essenziali e che una valutazione completa a 360° del progetto consenta di ottimizzare la nostra risposta e assicurarne il successo generale, un aspetto che viene spesso ignorato nelle specifiche iniziali, solitamente per mancanza di tempo.

Riteniamo che sia nostro compito guidarvi nella stesura delle specifiche e fornirvi il massimo supporto nella creazione del vostro progetto. Contattate gli esperti del nostro reparto di progettazione.

Autore: maxon France

© by © maxon motor ag