Expert Blog
Motori DC con o senza spazzole


Nel mio ultimo post ho affrontato brevemente le varie caratteristiche delle spazzole in metalli preziosi e in grafite. E se ancora non avete scelto il tipo di spazzole perché state ancora decidendo se il motore deve avere o meno le spazzole? Vi potreste chiedere, ad esempio: quale sistema di commutazione sarebbe più efficiente per le mie caratteristiche progettuali?
Durata di esercizio
Una delle prime domande che vi potreste fare è: qual è il tempo di ciclo e la durata di funzionamento desiderata? Se state cercando un motore destinato a durare nel tempo, valutate l'impiego di un motore senza spazzole. La durata del motore con spazzole è limitata dal tipo di spazzole e può essere di circa 1000 - 3000 ore in media, mentre i motori brushless possono essere utilizzati in media decine di migliaia di ore, perché non hanno spazzole soggette a usura. Il fattore limitante in questo caso è l'usura sui cuscinetti.
Efficienza:
Quando si valuta se usare motori con o senza spazzole, è bene considerare che i motori brushless presentano un'efficienza complessiva maggiore. Nei motori maxon però è l'opposto, grazie alla struttura con nucleo ironless dei modelli con spazzole. Con queste caratteristiche progettuali, lo statore viene magnetizzato in maniera permanente e non ci sono perdite dovute a correnti parassite. Tuttavia le perdite per correnti parassite nei nostri motori brushless comportano il riscaldamento del materiale per effetto della resistenza elettrica con un'ulteriore aumento delle perdite. L'ampiezza delle correnti parassite è proporzionale alla velocità, le perdite per effetto Joule aumentano proporzionalmente al quadrato delle correnti indotte, pertanto le perdite di potenza per effetto delle correnti parassite aumentano proporzionalmente al quadrato della velocità. Ricapitolando, maggiore è la velocità e maggiori sono le perdite per correnti parassite nei motori brushless.
Questa è solo una breve panoramica dell'efficienza del motore, pertanto si raccomanda di valutare le efficienze nell'intero sistema di azionamento, come, ad esempio, riduttori e sistemi di comando.
Azionamento:
I motori DC con spazzole possono essere azionati semplicemente tramite alimentazione di tensione DC: è sufficiente una batteria. I motori brushless sono leggermente più complicati dal punto di vista dell'azionamento e devono essere commutati elettronicamente mediante unità di comando, con conseguente aumento dei componenti e del costo dell'intero sistema. A seconda del livello di precisione richiesto, è possibile scegliere se ricorrere alla commutazione a blocchi sensorless, alla commutazione a onda quadra mediante sensori Hall, commutazione sinousoidale mediante sensori Hall con o senza encoder per fornire i risultati richiesti.
Sono solo alcune delle caratteristiche di cui tenere conto nella selezione del sistema di commutazione. Se siete indecisi potete consultare i nostri esperti sales engineer presenti in tutto il mondo: aspettano solo una vostra telefonata. Ingegneri commerciali in tutto il mondo