maxon Story
Meccatronica e cura del diabete


Tra i vari settori di esperienza, maxon France progetta, sviluppa e produce soluzioni meccatroniche ad alte prestazioni per dispositivi medici (MD). Le soluzioni motorizzate personalizzate utilizzano le più recenti innovazioni mediche per offrire ai pazienti sicurezza, comfort e indipendenza nel monitoraggio e nella cura delle patologie. L'obiettivo è sempre migliorare la qualità della vita. La cura del diabete è uno dei settori MD che è divenuto sempre più importante negli ultimi anni, in particolare per il numero di pazienti. Alla luce di tutto ciò, in che modo la meccatronica può aiutare a semplificare le vite dei pazienti? Leggete per scoprirlo.
Il diabete è al centro di un mercato in rapida crescita
Con il notevole aumento delle malattie croniche, cresce la consapevolezza dell'urgente bisogno di offrire dispositivi medici ad alte prestazioni che incoraggino il rispetto della terapia del paziente, l'indipendenza e la qualità della vita assicurando al contempo la massima sicurezza.
Cura del diabete: dispositivi medici progettati per rendere più sicura e facile la vita dei pazienti
Migliorare la qualità generale della vita dei pazienti diabetici è uno degli obiettivi principali dei dispositivi medici per la cura del diabete, una patologia che nel 2018 ha interessato 3,7 milioni di persone in Francia (e 422 milioni di persone nel mondo).
Per raggiungere questi obiettivi, le innovazioni tecnologiche devono perseguire tre principali linee di sviluppo:
- Supportare l'indipendenza del paziente
- Facilitare il rispetto della terapia
- Assicurare l'efficacia dell'MD e la sicurezza dei pazienti
Per realizzare questo, i dispositivi medici vengono progettati e sviluppati secondo rigidi requisiti:
- dispositivi compatti e integrati che siano più facili da usare in modo indipendente dai pazienti.
- Le ultime tecnologie integrate nei dispositivi intuitivi per assicurare la precisione della terapia e l'affidabilità indipendentemente dal profilo del paziente (ad es. età e grado di interesse alle nuove tecnologie).
Miniaturizzazione, semplicità, nuove tecnologie, affidabilità e precisione dei dispositivi medici per la cura del diabete: i contributi della meccatronica sono fondamentali per lo sviluppo di applicazioni ad alte prestazioni.
Le sfide della meccatronica in un mercato sempre più innovativo
Affidabilità, precisione, connettività e miniaturizzazione dei dispositivi medici per la cura del diabete: quattro sfide della meccatronica per incentivare l'indipendenza e migliorare la qualità di vita dei pazienti diabetici.
1. Affidabilità e precisione, requisiti chiave della meccatronica
Certificata ISO 13485, maxon medical (un'unità specializzata nello sviluppo di dispositivi medici all'interno del gruppo maxon) applica la propria esperienza meccatronica agli MD per la cura del diabete in stretta conformità ai requisiti normativi.
Oltre alla sicurezza del paziente, l'affidabilità e la precisione del dispositivo medico sono un tema chiave. La meccatronica svolge un ruolo importante in tale ambito: la progettazione di azionamenti affidabili e precisi offre al paziente un maggiore grado di efficacia.
2. Miniaturizzazione per una maggiore facilità d'uso
La miniaturizzazione è un'altra sfida della meccatronica:
lo sviluppo di motori in miniatura consente la messa sul mercato di dispositivi ultra-compatti, un ottimo selling point in termini di facilità d'uso per il paziente. Per questo motivo, i principali motori maxon hanno un diametro di soli 4 mm. Con le pompe esterne e le pompe impiantabili, la popolarità degli MD per la cura del diabete sta crescendo sempre più in quanto incentivano l'indipendenza, una caratteristica importante se si considera che il 20% dei pazienti diabetici necessita ogni giorno di iniezioni di insulina.
3. Connettività: i progressi della meccatronica
Nell'ambito dello sviluppo di nuove tecnologie volte a semplificare la vita dei pazienti, i sistemi meccatronici integrati negli MD per la cura del paziente stanno inglobando le tecnologie di connettività. Raccolta di dati in tempo reale da parte di biosensori miniaturizzati, elaborazione dei dati e controllo automatizzato da remoto: le soluzioni smart collegate in rete stanno avanzando sempre più.
Meccatronica per il monitoraggio e la cura del diabete
Per soddisfare l'esigenza di iniezioni quotidiane di insulina per quasi 85 milioni di diabetici nel mondo, la meccatronica dispone di tre tipi di soluzioni terapeutiche.
1. Pompe impiantabili
I dispositivi per l'erogazione di farmaco impiantabili migliorano notevolmente la qualità di vita dei pazienti e offrono un'autonomia eccellente. La meccatronica, al centro del dispositivo impiantato, soddisfa le esigenze di miniaturizzazione, affidabilità e biocompatibilità degli impianti attivi a diretto contatto con i tessuti del paziente. Per soddisfare i requisiti di impermeabilità, sia ai fluidi corporei che ai farmaci, è possibile sviluppare soluzioni incapsulate di categoria IP66 o IP67.
maxon France ha esperienza nel settore degli AIMD all'interno dell'unità maxon medical, con sede in Svizzera, ed è specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni impiantabili e biocompatibili. Fornisce una motorizzazione completamente personalizzata e ad altre prestazioni con motori EC di soli 4 mm.
2. Pompe per insulina esterne e patch pump
Dotate della tecnologia Bluetooth e touchscreen, ancora più compatte e leggere di un telefono cellulare, queste pompe per insulina sono la risposta perfetta alle sfide affrontate dai pazienti affetti da diabete di tipo 1. Un elemento chiave di questo tipo di dispositivo: i motori in miniatura progettati da maxon motor come modulo di azionamento ultrapreciso.
3. Iniettore a penna
Pratici ed efficienti, gli iniettori a penna sono ampiamente usati dai pazienti diabetici. maxon France è rinomata per l'esperienza in queste penne motorizzate e collegate in rete, sviluppate in collaborazione da maxon France. Robustezza, connettività, efficienza e miniaturizzazione: la meccatronica supera tutte le sfide della progettazione di questa soluzione di erogazione del medicinale.
Per trovare soluzioni che soddisfino i criteri fondamentali di affidabilità e precisione, i dispositivi medici per la cura del diabete devono soddisfare complessi requisiti di integrazione. La meccatronica continua così a progredire tecnicamente per migliorare le vite dei pazienti rispondendo alle numerose sfide presenti e future.