maxon Story
Il prossimo passo della robotica indossabile


Angel Robotics è una start-up coreana che si occupa di robot indossabili per la riabilitazione, il loro Exoskeleton è a prova di competizione.
All'evento mondiale Cybathlon del novembre 2020, il team della Corea del Sud è riuscito a conquistare la medaglia d'oro oltre alla medaglia di bronzo nella corsa degli esoscheletri motorizzati. I concorrenti Byeonguk Kim e Juhyeon Lee hanno tagliato il traguardo rispettivamente in 3 minuti 47 secondi e 5 minuti e 51 secondi diventando gli eroi dell'evento.
Soprattutto erano entrambi del team Angel Robotics. Angel Robotics ha fornito ai due vincitori il supporto sia materiale che morale secondo lo slogan “Robotica per una vita migliore”. Angel Robotics è una start-up fondata nel 2017 dal professor Kyoungchul Kong del dipartimento di ingegneria meccanica dell'Istituto coreano di scienza e tecnologia avanzata (KAIST). L'azienda si occupa di robot indossabili per la riabilitazione e l'assistenza medica.
Alla prima edizione di Cybathlon, Angel Robotics ha vinto anche la medaglia di bronzo nella gara di esoscheletri utilizzando un motore maxon. Il WalkON Suit utilizzato durante la competizione è un robot per persone con paralisi totale degli arti inferiori. Al secondo evento, l'obiettivo principale di Angel Robotics era una notevole riduzione del peso percepito dall'utilizzatore per consentirgli di stare in piedi per periodi prolungati mentre indossa il robot. L'azienda si è inoltre assicurata che fosse possibile coprire una distanza di almeno 40 metri camminando senza interruzioni per 1 minuto e ha migliorato l'abito in modo che sostenesse la velocità di camminata di un normodotato di circa 2 - 4 km/h. Ad oggi si tratta della maggiore velocità registrata in tutto il mondo tra le persone paralizzate dalla vita in giù. Il motore maxon EC 22 e ESCON Module 50/8 sono utilizzati nell'attuatore lineare della caviglia del robot e consentono di implementare un movimento omogeneo e naturale durante la camminata e il superamento di ostacoli.
L'azienda ha sviluppato altri robot come l'ausilio deambulante robotizzato Angel Suit, progettato per assistere le persone con paralisi parziale o gli anziani con una debole forza muscolare. Vi è poi Angel Legs M, un dispositivo di riabilitazione medica robotizzato utilizzato negli ospedali per la terapia riabilitativa e l'allenamento.
Angel Legs M è un robot per persone con paralisi parziale degli arti inferiori con problemi di deambulazione. I sensori nel robot analizzano il movimento del portatore e il robot fornisce la forza necessaria in caso di assistenza. Quando il portatore solleva la gamba, il peso della stessa è ridotto e quando il piede tocca terra, viene fornita una forza di supporto. Il motore maxon EC 45 flat, l'encoder MILE e l'unità di comando ESCON Module 50/8 implementano il movimento dell'articolazione dell'anca e del ginocchio del robot e assicurano una forza di supporto omogenea e precisa.
Il ricercatore senior di Angel Robotic Byunghun Na (team R&D) parlando di maxon, ha dichiarato quanto segue: “Quando si tratta di robot indossabili, il peso e le dimensioni del motore sono valutazioni molto importanti. Anche la potenza è rilevante ma, per ridurre al minimo il carico su un portatore che potrebbe avere una forza limitata e rendere più agevole indossare e togliere l'abito oltre a creare un design del robot accettabile, l'azionamento del motore deve essere più leggero e piccolo possibile. Tra i motori BLDC con varie finalità, i motori maxon sono leggeri e piccoli in rapporto alla loro potenza oltre ad essere altamente efficienti. Sono adatti per i robot sensibili a dimensioni e peso. maxon offre diversi tipi di gruppi di motori, pertanto è semplice scegliere un motore con la potenza desiderata. Poiché la stabilità e la struttura interna sono eccellenti, siamo in grado di aumentare la fiducia degli utenti verso i robot per riabilitazione.
Considerando i fattori sociali come la crescente popolazione anziana, i robot indossabili sono destinati a diventare una tecnologia robotizzata essenziale per tutta l'umanità, non solo per i disabili. Per raggiungere questo, maxon sta conquistando un ruolo di comando nello sviluppo continuo di prodotti e nell'avanzamento tecnologico al servizio di una vita migliore per tutti.