maxon Story
E-commerce e automazione


Le soluzioni motorizzate vengono utilizzate lungo tutta la catena dell'e-commerce. Forte fautore dell'e-commerce, il gruppo maxon offre soluzioni di azionamento appositamente adattate per ogni fase della catena, soprattutto con l'azionamento compatto IDX per transazioni di e-commerce sempre più rapide e sicure.
Gli AGV nella logistica
L'e-commerce è indissolubilmente legato alla gestione logistica. In fondo, cosa potrebbe essere più efficiente di una flotta di AGV connessi in rete per percorrere enormi magazzini e trovare il prodotto richiesto a tempo di record? Questi veicoli a guida automatica hanno consentito l'automazione di tutte queste mansioni di trasporto interne. Sono in grado di prelevare la merce in altezza nei magazzini verticali prima di trasportarla alla catena di trasporto. Per soddisfare le esigenze di produttività durante la preparazione degli ordini, gli AGV devono:
- Essere compatti e offrire un'elevata densità di corrente. I robot devono avere un ingombro minino adattandosi agli spazi ristretti. Quindi necessitano di motori compatti senza compromettere la potenza.
- Implementare le norme di sicurezza SS1 per evitare ostacoli e collisioni con gli operatori. Per quanto riguarda l'azionamento, questo comporta l'uso di sensori di temperatura integrati nel motore oltre che di un'elettronica atta a impedire il rischio di surriscaldamento.
- Essere connessi agli altri AGV della flotta, per consentire manovre simultanee all'interno dello stesso spazio. Questa connettività è possibile grazie alla comunicazione bus EtherCAT, CANopen o I/O
- Con o senza elettronica, i motori IDX 56M soddisfano tutti i criteri usati per un sistema di trazione, sollevamento o sterzo.
Trasportatori
Che si tratti di rulli o cinghie, i trasportatori si occupano ad esempio di trasportare la merce alle aree operative per la scansione. In questa fase, le sfide della manutenzione sono decisive perché il minimo guasto può causare enormi perdite. Scegliere un sistema di azionamento affidabile e connesso è quindi fondamentale per ridurre al minimo gli interventi di manutenzione. In questo modo, i motori con elettronica integrata possono essere comandati da remoto ed eseguire la diagnostica o un aggiornamento in una sola volta senza doversi trovare in prossimità della macchina.
- Con i bus di comunicazione, la gamma di motori IDX 56L possono essere comandati da remoto semplificando tutti gli interventi di manutenzione.
Macchinari per l'imballaggio
Per arrivare sicura a destinazione, la merce deve essere correttamente confezionata ed etichettata. In base alle dimensioni e alla forma del prodotto, le macchine per l'imballaggio si occupano di questa fase utilizzando sistemi multiasse. Generalmente dotati di diversi motori indipendenti, queste macchine richiedono un'unità master per sincronizzare tutte le operazioni della catena: un controller master. Vi sono poi importanti sfide in termini di dimensioni compatte, manutenzione e connettività.
Il controller master ZUB di maxon permette ai motori IDX 56M o 70 di funzionare in completa armonia: mentre uno recupera una scatola, l'altro è pronto a preparare il nastro per sigillare il pacchetto.
Soluzioni di consegna automatiche
Una volta pronto il pacchetto, rimane solo da trasportarlo dal magazzino all'indirizzo del cliente. Vi sono diverse soluzioni di consegna automatizzate disponibili per questo scopo.
AGV per la consegna senza operatore
Nel periodo del distanziamento sociale, questi robot teleguidati hanno dimostrato tutto il proprio valore. Sono in grado di spostarsi da un punto A a un punto B in modo completamente autonomo per completare la consegna. Il destinatario può accedere all'ordine con un solo clic sul proprio smartphone o utilizzando un codice QR. Poiché gli AGV sono destinati a entrare a contatto con il cliente, il design è importante. I motori EC flat sono il tipo di motore preferito per la copertura in quanto sono stati appositamente adattati per gli spazi ristretti.
AGV di assistenza
Il compito principale di questi robot consiste nell'aiutare gli addetti alle consegne trasportando i pacchetti al posto loro. Come nel caso degli AGV per le consegne autonome, i motori di questi robot devono essere ancora più compatti rispetto a quelli usati in logistica, in particolare per le ruote. IDX può essere utilizzato per questo scopo o persino il nuovo concept di trazione a ruote maxon: ruote motorizzate con elettronica integrata.
Droni per la consegna
Fornendo una soluzione definitiva per le consegne contactless, anche il mercato dei droni ha preso il volo durante la crisi di Covid-19. Tuttavia questi dispositivi sono soggetti a numerosi regolamenti relativi a limiti di peso e perimetri limitati. A supporto di questa nuova forma di consegna, maxon ha sviluppato una nuova gamma di sistemi di azionamento appositamente progettati per droni che soddisfano i più rigidi requisiti di sicurezza. Grazie al minimo consumo di corrente, questi sistemi di azionamento offrono superiori prestazioni generali e quindi una maggiore autonomia di volo.
Già una tendenza di massa all'inizio del 2020, l'e-commerce ha rivelato con successo la propria potenza durante la crisi di Covid-19. In questo contesto, il rapido sviluppo vissuto negli ultimi dieci anni non è destinato a rallentare, anzi. Per spostare gli oggetti in modo sempre più rapido mantenendo un alto livello di sicurezza, questo settore deve potersi affidare a tecnologie di automazione che offrano prestazioni in costante crescita. Pensando a queste sfide, il gruppo maxon lavora costantemente all'innovazione per offrire soluzioni di azionamento adattate alla logistica 4.0.