maxon Story

AGV: la soluzione per la logistica?

Template DriveTech 1500x1000 agv logistique3Template DriveTech 1500x1000 agv logistique3

Gli AGV (veicoli a guida automatica) sono strumenti essenziali nella trasformazione di industria e commercio attualmente in corso. Quali sono però le sfide che devono affrontare?

Il mercato AGV: perché oggi assistiamo a questo boom?


Negli anni Cinquanta, i produttori di auto usavano veicoli guidati nelle proprie fabbriche per distribuire le parti meccaniche. Da allora sono stati sviluppati diversi metodi per spostare questi robot motorizzati secondo necessità. Oggi questi veicoli utilizzano svariate tecnologie:


•    guida autonoma
•    guida in linea
•    guida ottica (con linee tracciate a terra)
•    geo-guida
•    guida laser
•    o persino la guida a ultrasuoni.

Tutte queste tecnologie sono ora raggruppate nella famiglia AGV. Il mercato è attualmente valutato 550 milioni di euro, principalmente in Europa, e si stima un valore di 1,35 miliardi di euro entro il 2023. La rapida crescita è dovuta in particolare alle aziende di e-commerce in cui lo sviluppo di questa tecnologia è esponenziale. Pertanto è prioritario ottimizzare costantemente i processi logistici interni in modo da organizzare l'azienda e garantire consegne sempre più veloci. Amazon è stata una delle prime a integrare la tecnologia AGV creando i propri veicoli intelligenti. Anche i produttori utilizzano questo metodo nei magazzini automatizzati dove gli AGV risolvono soprattutto il problema delle dimensioni compatte.


Questi robot per l'intralogistica sono inoltre sempre più utilizzati nel settore della logistica goods-to-person in cui gli AGV trasportano oggetti e carichi pesanti direttamente ai lavoratori. Questo metodo di lavoro è chiamato cobotica e consiste nella collaborazione tra umani e robot. Gli AGV forniscono una risposta ottimizzata eseguendo le mansioni faticose e ripetitive.

Perché gli AGV sono la risposta perfetta alle sfide della logistica?


Con lo sviluppo dell'e-commerce, i servizi di logistica necessitano di nuove soluzioni e gli AGV rispondono a tutte le sfide che nascono all'interno della catena di distribuzione.


•    Primo per ordine di importanza, aumentano produttività, velocità e qualità permettendo agli operatori di elaborare volumi maggiori di merci offrendo al contempo la massima affidabilità. Questo approccio ha una velocità maggiore del 30% rispetto al solo lavoro umano e presenta un tasso minore di errori. Le aziende sono così in grado di elaborare gli ordini con maggiore rapidità e sistematicità assicurando al tempo stesso una maggiore sicurezza per persone e merci.


•    Gli AGV consentono migliori condizioni di lavoro grazie all'assistenza meccanica che permette di ridurre notevolmente i disturbi muscoloscheletrici (MSD) e gli infortuni sul posto di lavoro. Questa è la principale finalità della cobotica (robotica collaborativa): i cobot alleviano l'affaticamento fisico dei lavoratori senza impedire loro di svolgere le proprie mansioni.


•    Consentono inoltre un risparmio di spazio in magazzino grazie alla migliore organizzazione e ottimizzazione degli spazi. Questo offre un enorme vantaggio in termini di locazione, in un momento in cui ogni metro quadrato recuperato rappresenta un guadagno economico nel corso degli anni.


In termini di produzione, la redditività dell'investimento è evidente nell'arco di uno o due anni.

Template DriveTech 1500x1000 agv logistique

Produttori/progettisti degli AGV: quali sono i limiti tecnici e le sfide del settore?


Prima di poter soddisfare le esigenze dei clienti, soprattutto nella logistica, i produttori devono affrontare i limiti tecnici. Gli AGV devono garantire affidabilità a lungo termine e robustezza in modo da funzionare senza necessità di manutenzione per almeno due anni al fine di ottimizzare la redditività dei magazzini. Ricordiamo che eventuali tempi di fermo provocano una reazione a catena che può causare enormi perdite finanziarie.


•    Vedete anche: I cinque punti chiave di cui tenere conto per la motorizzazione di un AGV

Gli AGV devono essere compatti per consentire ai proprietari di utilizzare magazzini più piccoli e con minori costi di gestione. Più piccoli ma comunque capaci di trasportare carichi pesanti, gli AGV devono presentare una notevole densità di potenza. La sfida della miniaturizzazione per risparmiare spazio e dei sistemi di azionamento efficienti e robusti è quindi fondamentale.

Template DriveTech 1500x1000 agv logistique2

maxon – al servizio di produttori e progettisti di AGV

Ottimizzazione dello spazio


maxon sviluppa motori compatti con elevata densità di coppia e velocità come EC flat ed ECi. Questi motori compatti consumano inoltre meno energia rispetto agli altri prodotti sul mercato, un valido argomento per i produttori che devono ridurre i costi e risolvere le sfide poste dalla transizione energetica.

Efficienti bus di comunicazione


Per affrontare le sfide della manutenzione, i motori con l'elettronica integrata installata sugli AGV devono essere connessi in rete. I bus di comunicazione dei motori della serie IDX sono in grado di comunicare contemporaneamente con i sistemi EtherCAT e CANopen  e su reti IoT. Questi robot possono essere quindi programmati a computer e controllati da remoto: ciò significa che è necessario un solo intervento per controllare l'intera flotta di AGV.

Sviluppi specifici della meccatronica


Dimensioni compatte, sistemi multiasse, densità di potenza, classi di protezione specifiche… In base al progetto, sono molteplici i requisiti e trovare la soluzione meccatronica adatta non sempre è semplice. Dalla definizione delle specifiche alla progettazione dei prodotti, il team di esperti in meccatronica di maxon vi supporta fornendo competenza ed esperienza nello sviluppo di progetti personalizzati. I nostri tecnici sono a disposizione dopo l'implementazione e forniscono un'assistenza tecnica continua. Contattate i nostri esperti in meccatronica.


Per offrire la massima libertà ai progettisti di AGV, il gruppo maxon ha sviluppato un'intera gamma di motori compatti e modulari. Le soluzioni di azionamento IDX soddisfano i requisiti più severi: offrendo prestazioni superiori del 20% rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato, i motori sicuri, modulari e facili da configurare soddisfano tutte le vostre esigenze in tema di azionamento.

Template DriveTech 1500x1000 agv top3 des secteurs porteurs5

Per maggiori informazioni su IDX, visitate idx.maxongroup.com
Autore: Madeline Vassaux

© by © maxon motor ag